Cos’è esosport


esosport nasce nel 2009 da un’idea di Nicolas Meletiou, managing director di ESO, runner appassionato, e da due suoi amici: insieme si pongono il problema del corretto smaltimento delle scarpe sportive a fine vita.

 

Unendo la passione per il running e l’esperienza nel settore dei rifiuti, è nato il progetto esosport, ad oggi il primo ed unico progetto, in Italia ed in Europa, di riciclo di scarpe sportive, a cui successivamente si sono aggiunte altre tipologie di materiali sportivi. Copertoni, camere d’aria di biciclette e caschi, palline da tennis, padel, caschi e scarponi da sci, abbigliamento sportivo.

 

«Sin dall’inizio della nostra attività abbiamo creduto nei principi dell’Economia Circolare, facendo del Ciclo del Riciclo la nostra filosofia. Siamo guidati dalla consapevolezza che l’ambiente è un bene prezioso da tutelare e che i rifiuti, se gestiti correttamente, possono trasformarsi da scarto a risorsa, riducendo al minimo l’impatto ambientale.»

 

Il nostro obiettivo è duplice: minimizzare l’accumulo dei rifiuti in discarica e diffondere la certezza che riciclare, non solo è possibile, ma può generare materia prima seconda per nuovi utilizzi.

 

Ciò che a prima vista potrebbe sembrare un semplice rifiuto destinato alla discarica, con esosport trova nuova vita in una forma diversa. Grazie al processo di trasformazione presso l’impianto ESO RECYCLING «Amato Cannara», situato a Tolentino nelle Marche, materiali sportivi, dispositivi di protezione individuale (DPI) e scarti provenienti dal mondo della moda vengono riciclati e valorizzati.

 

Qui nasce nuova materia prima seconda: granuli colorati, tessuti, materiali plastici e metalli che diventano la base per progetti all’insegna della sostenibilità ambientale.

 

Alcuni esempi?

 

Pavimentazioni per campi da basket, tennis e padel, piste di atletica leggera come La pista di Filippide e superfici per parchi giochi come Il Giardino di Betty; ma anche pavimentazioni personalizzate per negozi, eventi e stand, soluzioni in colato d’opera, pannelli termoacustici per edilizia e arredamento, medaglie e trofei per lo sport.

 

“Costruisci la tua strada”: è questo il pay-off di esosport che racchiude l’essenza del progetto.
Una strada che si costruisce passo dopo passo, con l’impegno di ognuno di noi nel rispetto dell’ambiente.

DIVENTA ANCHE TU PARTE DEL CAMBIAMENTO


Viviamo in un’epoca in cui l’impronta dell’uomo sull’ambiente è sempre più evidente. Lo sfruttamento intensivo delle risorse naturali sta compromettendo gli equilibri del pianeta. È arrivato il momento di cambiare rotta.

 

Il nostro impegno quotidiano, frutto di anni di esperienza nel settore dei rifiuti, è proprio questo: trovare nuove strade per valorizzare ciò che, per molti, è un solo un rifiuto, ma che può diventare una risorsa preziosa.

 

Siamo presenti in tutta Italia con oltre 500 punti di raccolta, distribuiti tra Comuni, negozi di articoli sportivi, ciclo-officine e impianti sportivi.

 

Chi aderisce al nostro progetto diventa protagonista di un cambiamento concreto, contribuendo a una gestione più sostenibile dei rifiuti e alla creazione di nuovi progetti sostenibili: parchi giochi, aree attrezzate per l’attività fisica, luoghi pensati per il benessere delle comunità.